Arte, fede, tradizione, ma anche spettacolo e turismo.
SABRINA ROSSI
L’oratorio di San Sebastiano attende la fine delle restrizioni per la pandemia per ritornare a essere centrale punto di riferimento per gli appuntamenti legati alla tradizione, ma anche all’arte e alla cultura.
“San Salvatore di Valleggia”, oggi conosciuta come oratorio di San Sebastiano, è uno dei più importanti edifici religiosi di epoca medievale della diocesi di Savona, al centro di una interessante situazione storica e sociale del contado savonese.
L’antica chiesa tardogotica a tre navate, dedicata al SS. Salvatore, venne costruita nel 1466. Su parte di essa fu realizzato tre secoli più tardi l’attuale oratorio di San Sebastiano. I lavori iniziarono il 22 aprile del 1771 e si conclusero in meno di due anni, giusto il tempo per poterlo consacrare il 19 gennaio 1773 e celebrare la messa di San Sebastiano il giorno seguente.
La Confraternita, tra le varie opere d’arte, possiede due pregevoli sculture lignee di Giuseppe Arata, primo maestro di Anton Maria Maragliano, e un crocefisso processionale settecentesco, anch’esso di scuola maraglianesca.
Oggi l’oratorio, come detto, oltre a contenere importanti opere d’arte è un significativo punto di riferimento religioso e tradizionale essendo luogo centrale per devozione e fede per la Confraternita. Prima della pandemia è diventato anche per la sua struttura particolarmente elegante e storicamente e artisticamente significativa, teatro di appuntamenti culturali e di spettacolo che ne fanno un gioiello a livello provinciale.
Ultimi articoli
PREMIAZIONE PER LA RITMICA
UNA STORIA DI INCLUSIONE
NIENTE DONNAIOLA, MA SITO MEGALITICO
UOMINI DI RESISTENZA
CON LAURA BRATTEL ALLA DONNAIOLA
RACCOLTA GIOCATTOLI
DANZA, VERSO GLI EUROPEI DI PRAGA
LE EMOZIONI DI GRANACCIA E ROSSI DI LIGURIA
LA MASTERCLASS DI GRANACCIA E ROSSI
U17, SCONFITTA A TESTA ALTA