ANDREA OLIVERI
Tiassano, caratteristica e arroccata borgata di Valleggia, è considerata come “la Patria e l’esempio della Democrazia quilianese”: tra il 1920 e il 1945 fu infatti uno dei pochi luoghi a non farsi mai domare dal regime fascista. L’avversione totale della popolazione alla dittatura fece sì che diventasse un vero centro nevralgico durante la lotta di Resistenza: molti suoi cittadini s’impegnarono direttamente sia come combattenti in montagna sia come volontari nella squadra d’azione patriottica locale, in alcuni casi arrivando a ricoprire incarichi di responsabilità e dirigenza nei distaccamenti e nelle brigate partigiane. Tra questi ci fu senza dubbio Tancredi “Zazà” Vallarino che nel 1943 fuggì dal borgo valleggino dove abitava con la famiglia per salire in montagna: qui, formò con altri antifascisti il primo Distaccamento “Francesco Calcagno”, divenendone in poco tempo il Comandante. Capelli neri, baffi spioventi e occhi azzurri che contrastavano con la carnagione scura del viso, il partigiano Zazà aveva già un curriculum militare di tutto rispetto, avendo partecipando alle campagne di Francia, Grecia e Russia: in quest’ultima aveva perso il fratello maggiore Proferio. Dopo l’8 settembre fu tra i promotori di rischiose riunioni clandestine per organizzare azioni contro i nazi-fascisti che avvenivano di notte in un vecchio teccio nelle campagne di Tiassano. Sempre in prima linea in numerose imprese di sabotaggio e combattimento, rimase ferito da schegge di granata nella grande battaglia alle Rocce Bianche del novembre ’44, ma ciò non fermò la sua corsa e la sua sete di libertà: non passò un mese che venne chiamato a svolgere il ruolo di vice comandante e ufficiale delle operazioni nella terza Brigata ‘Libero Briganti’. Il giorno della Liberazione scese dai monti, a piedi nudi, proprio nella sua Valleggia e riprese il suo lavoro di contadino. Un personaggio non allineato Tancredi, abituato a pensare con la propria testa: non tollerava l’estremismo e le posizioni settarie e condannò senza mezzi termini i fatti di rivalsa personale che accaddero nei mesi successivi al ritorno a casa, definendoli “atti che portavano solo discredito a chi aveva svolto la Resistenza in modo corretto e onesto”. L’esperienza della guerra non era riuscita a spegnergli l’umorismo né a privarlo della semplicità, modestia e voglia d’impegnarsi per gli altri: nel 1946 venne eletto nel Primo Consiglio Comunale del Comune di Quiliano e ricoprì la carica di assessore e vice sindaco dal 1948 al 1951. Negli anni Sessanta ritornò in Amministrazione come assessore e fu consigliere comunale fino all’inizio del decennio successivo. Tancredi Vallarino lavorò con impegno anche all’interno della SMS Aurora e si cimentò perfino nell’insegnamento del gioco del calcio con i giovani di Valleggia, gli stessi cui amava ripeteva la sua filosofia: “Non c’è vita senza ideale”.
FONTI:
G. Patrone, Il racconto di Luigi, Una storia di libertà e antifascismo quilianese (Coop. Tipograf, Savona, 2016)
A. Tallarico, “Non c’è vita senza ideale”, Il messaggio del partigiano Zazà ai giovani di Quiliano in I Resistenti, Perodico della Resistenza e dei combattenti, N° 4 – Dicembre 2012 (A.N.P.I., Savona, 2012)
R. Lavagna, N. Ottonello, “Li hai visti i ribelli?”, Tipografia “La Stampa”, Vado Ligure (SV) 2008
Ultimi articoli
NIENTE DONNAIOLA, MA SITO MEGALITICO
UOMINI DI RESISTENZA
CON LAURA BRATTEL ALLA DONNAIOLA
RACCOLTA GIOCATTOLI
DANZA, VERSO GLI EUROPEI DI PRAGA
LE EMOZIONI DI GRANACCIA E ROSSI DI LIGURIA
LA MASTERCLASS DI GRANACCIA E ROSSI
U17, SCONFITTA A TESTA ALTA
TROPPO SAVONA POCO Q&V
IL VINO È DONNA